- Catalogazione fondi storici e fondi speciali di biblioteche del Polo Bibliotecario Modenese SBN
- Nati per Leggere
Catalogazione fondi storici e fondi speciali di biblioteche del Polo Bibliotecario Modenese SBN

Il Polo ha partecipato al bando per l’accesso al fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario ai sensi del decreto interministeriale rep. 162 del 23.03.2018 recante “Criteri di riparto del Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario, di cui all’art. 22, comma 7 quater, del decreto-legge 24.04.2017, n. 50”.
Il progetto presentato prevedeva la catalogazione di fondi storici e fondi speciali di biblioteche di diversa tipologia e appartenenza istituzionale; molte biblioteche del nostro Polo, anche medie e piccole, possiedono infatti importanti fondi storici, che comprendono cinquecentine, libri antichi, documenti musicali, iconografici e cartografici. Dal 2017 è stata effettuata una ricognizione puntuale di tali fondi, interpellando le biblioteche a partire dai dati estratti da SIBIB (Sistema Informativo Biblioteche di Enti Locali dell'Emilia-Romagna); il progetto ha consentito la catalogazione della gran parte delle cinquecentine censite, e di avviare il recupero di importanti fondi storici, grazie al determinante contributo finanziario erogato dal Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna (ex Ibc). L'obiettivo è stato anche quello di rendere visibile il patrimonio catalogato agli utenti locali e remoti, valorizzarlo e avere a disposizione metadati di alta qualità per la digitalizzazione, in modo da garantire il più ampio accesso ai documenti e le migliori garanzie di conservazione.
Riportiamo nelle seguenti tabelle i fondi catalogati negli anni 2021, 2022 e 2023, per una panoramica dei fondi catalogati dal 2017 al 2020 potete visitare la pagina dedicata:
2023
Biblioteca | Fondo | Totale documenti catalogati |
Accademia Nazionale di Scienze, lettere e Arti Modena | Fondo musicale Tardini e fondo antico Sala degli Stucchi | 2468 di cui 1497 Libro Antico, 425 Libro Moderno ante 1950, 546 Musica |
Archivio Storico del Comune di Modena | Fondo storico | 153 di cui 2 Cinquecentine, 146 Libro Moderno ante 1950, 5 Manoscritti su Manus Online 619 spogli Periodici in Analecta |
Biblioteca comunale "A. Loria" di Carpi | Fondo S. Niccolò | 651 di cui 2 Cinquecentine, 644 Libro Antico, 5 Libro Moderno ante 1950 |
Biblioteca Estense Universitaria | Fondo Pio Falcò | 363 Libro Antico |
Biblioteca comunale "G. Pederiali" Finale Emilia | Fondo musicale per banda | 404 Musica |
Biblioteche Unimore | Fondo antico | 190 di cui 189 Libro Antico, 1 Libro Moderno ante 1950 |
2022
Biblioteca | Fondo | Totale documenti catalogati |
Accademia Nazionale di Scienze, lettere e Arti Modena | Fondo Musicale Tardini | 715 di cui 709 Musica a stampa, 5 Libro Moderno, 1 Libro Antico |
Archivio Storico del Comune di Modena | Fondo storico | 568 di cui 503 Libro Moderno, 58 Libro Antico, 7 Cinquecentine |
Biblioteca comunale "A. Loria" di Carpi | Fondo S. Niccolò | 442 di cui 438 Libro Antico, 2 Libro Moderno, 1 Manoscritto, 1 Musica |
Biblioteca comunale di Fanano | Fondo Padri Scolopi | 776 di cui 265 Libro Antico, 507 Libro Moderno, 4 Manoscritti |
Biblioteca comunale "G. Pederiali" Finale Emilia | Fondo musicale per banda | 400 Musica |
Biblioteca comunale "N. Cionini" di Sassuolo | Fondo storico | 2824 di cui 2661 Libro Moderno, 61 Libro Antico, 91 Musica, 11 Manoscritti |
Università: Biblioteca Orto Botanico e Biblioteca Area Medica (Anatomia) | Fondo antico | 872 di cui 825 Libro Antico, 32 Libro Moderno e 15 cinquecentine |
2021
Biblioteca | Fondo | Totale documenti catalogati |
Accademia Nazionale di Scienze, lettere e Arti Modena | Fondo Campori - Opuscoli | 372 di cui 307 Libro Antico e 65 Libro Moderno |
Archivio Storico del Comune di Modena | Fondo storico | 1225 di cui 973 Libro Moderno, 242 Libro Antico, 10 Manoscritto |
Biblioteca comunale "A. Loria" di Carpi | Fondo S. Niccolò | 474 di cui 446 Libro Antico, 27 Libro Moderno, 1 Musica |
Biblioteca comunale di Fanano | Fondo Padri Scolopi | 194 di cui 180 Libro Antico, 8 Libro Moderno, 6 Musica |
Biblioteca comunale "N. Cionini" di Sassuolo | Fondo storico | 950 di cui 831 Libro Moderno, 119 Libro Antico |
Università: Biblioteca Orto Botanico e Biblioteca Scientifica Interdipartimentale | Fondo storico | 170 di cui 162 Libro Antico e 8 Libro Moderno |
Biblioteca comunale "F. Selmi" di Vignola | Fondo cartografico Cantelli | 109 carte geografiche |
La catalogazione dei fondi storici proseguirà anche nel 2023.
Foto di Archivio Storico del Comune di Modena
Dal 2018 è attivo un progetto Nati per Leggere di Polo: il dono del libro ai nuovi nati.
I pediatri del territorio che aderiscono al programma NpL, durante le visite di controllo dei nuovi nati presentano ai genitori il progetto, parlano dell'importanza della lettura in famiglia fin dalla più tenera età e consegnano loro un buono per ritirare un libro dono in biblioteca. L'obiettivo è duplice: promuovere il Programma NpL e creare un contatto (spesso il primo) con la biblioteca, dove i genitori possono trovare una ricca offerta di libri adatti per la lettura in famiglia.

I pediatri di libera scelta, durante la seconda visita di controllo, consegnano ai genitori il buono, con cui sarà possibile ritirare gratuitamente il libro presso la biblioteca preferita. Si tratta di una preziosa occasione per sensibilizzare i genitori sull'importanza della lettura in famiglia fin dai primi mesi di vita dei bambini e delle bambine, e per un primo contatto con la biblioteca e il suo ricco patrimonio di libri disponibili gratuitamente, da leggere insieme in loco o da prendere in prestito.
L'autrice Maria Cannata ha inoltre realizzato un breve video in cui spiega come leggere il libro ai bambini anche molto piccoli, è disponibile a questo link.
Il libro donato negli anni precedenti del progetto è stato: Rime per le mani / testi di Chiara Carminati ; illustrazioni di Simona Mulazzani ; musiche di Giovanna Pezzetta, ed. Panini, 2009.