Biblioteche, Comune Modena, Modena, Sebina, sebinayou, biblioteche, bibliotecari, area bibliotecari, procedure, progetto di polo

martedì

11

marzo

Agenda: Aspettando Next Library: costruire il futuro delle biblioteche italiane

Agenda: Aspettando Next Library: costruire il futuro delle biblioteche italiane

dal 11 marzo 2025

Si terrà presso il Belvedere di Palazzo Lombardia "Aspettando Next Library"

Nel 2024 il Convegno delle Stelline, di cui Biblioteche oggi APS è promotrice e regista, ha confermato il proprio ruolo di guida nel settore bibliotecario e di incubatore di esperienze e visioni innovative entrando in un network internazionale con la prima edizione italiana di Occupy Library.

L’evento è stato il risultato dell’accordo di collaborazione siglato tra Progress Foundation, Biblioteche oggi APS e il danese Next Library Festival con l'obiettivo di rafforzare la rete internazionale di professionisti delle biblioteche, innovatori, leader e decision maker per affrontare il periodo di grandi trasformazioni che le società stanno vivendo: la pandemia, la crisi migratoria, le guerre e i cambiamenti ambientali, ma anche l'avanzare di nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale, che influiscono sull’evoluzione continua del ruolo che le biblioteche possono giocare all'interno delle comunità.

Il ruolo dell'Associazione Biblioteche oggi APS è di allargare la prospettiva di lavoro e di alleanze alle regioni dell’Europa meridionale e del Mediterraneo.

In questo contesto matura l’iniziativa “Aspettando Next Library 2025” che anticipa l’apertura del Convegno delle Stelline con un momento internazionale legato al festival danese, che si terrà ad Aarhus tra 24 e 27 maggio.

L'11 marzo 2025 si terrà presso il Belvedere di Palazzo Lombardia *Aspettando Next Library*evento internazionale frutto di un accordo di collaborazione tra Progress Foundation, Biblioteche oggi APS e il festival danese Next Library Festival, con l’obiettivo di rafforzare la rete globale di professionisti delle biblioteche, innovatori, leader e decisori politici, la giornata dell'11 marzo sarà dedicata a stimolare la partecipazione italiana a momenti di scambio e confronto attraverso una *CALL FOR PROPOSAL*

I bibliotecari italiani sono invitati a candidare buone pratiche o progetti innovativi, in fase di sviluppo o già avviati.

Grazie alla presenza di Marie Østergaard, direttrice del sistema bibliotecario urbano di Aarhus e della biblioteca Dokk1, che ospita il festival danese,

una delle proposte italiane sarà selezionata per partecipare a Next Library 2025 con un ignite talk.

Perché partecipare?

Candidare un progetto innovativo: sia che tu abbia una buona pratica già avviata o un’idea in fase di sviluppo, questa è l’occasione per condividerla e portarla sul palcoscenico internazionale.
Partecipare al cambiamento: desideriamo che i bibliotecari italiani guardino oltre i confini locali e contribuiscano con coraggio e consapevolezza al panorama internazionale delle biblioteche.

Sostieni l’iniziativa con una donazione:
Partecipa con un progetto (€ 80) o come pubblico (€ 50): dimostra il tuo impegno verso la crescita e l’innovazione delle biblioteche.
Fai una donazione: ogni contributo, grande o piccolo, sarà fondamentale per rendere possibile questo importante momento di condivisione e confronto anche se non ti è possibile partecipare.

Scopri tutti i dettagli


Fai crescere la comunità bibliotecaria, dona e condividi.

*Aspettando Next Library 2025: una comunità unita cambia il mondo.*