lunedì
5
maggio
giovedì
20
marzo
lunedì
5
maggio
BIBFRAME Workshop in Europe per l'edizione del 2025, Napoli 16 e 17 settembre
20 marzo - 5 maggio 2025
Scadenza della Call for Presentations lunedì 5 maggio 2025.
Il BFWE Organizer Group è lieto di annunciare il 9° BIBFRAME Workshop in
Europe, che si terrà il 16 e 17 settembre 2025, ospitato dall'Università
degli studi di Napoli Federico II. Sarà possibile assistere anche online,
ma incoraggiamo la partecipazione in presenza.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, questa conferenza riunirà anche
quest’anno stakeholder, professionisti e ricercatori della comunità delle
biblioteche e delle scienze dell'informazione per discutere ed esplorare le
implementazioni, le implicazioni e il potenziale di BIBFRAME. Quest'anno
siamo particolarmente entusiasti di ospitare l'evento a Napoli, una città
con un ricco patrimonio storico e culturale, profondamente legata
all'eccellenza accademica e all'innovazione.
Invitiamo a presentare proposte relative ad applicazioni pratiche, casi di
studio e ricerche originali sul ruolo di BIBFRAME nella trasformazione dei
servizi bibliotecari, della gestione dei dati e dell'esperienza degli
utenti. Le implementazioni in produzione di BIBFRAME stanno emergendo
costantemente e, in questa chiave, l'attenzione si è spostata dalle
questioni puramente teoriche alle esigenze pratiche della comunità
professionale.
Raccoglieremo proposte per presentazioni, lightning talk e panel specifici
su diversi argomenti che hanno al centro BIBFRAME, tra i quali:
- Esperienze: creazione di dati e flussi di lavoro ibridi (MARC21,
UNIMARC e BIBFRAME).
- Implementazione: strategie, sfide e lezioni apprese.
- Interoperabilità: conversione e migrazione dei dati e integrazioni con
le piattaforme di servizi bibliotecari.
- Standard: BIBFRAME e il suo rapporto con RDA, i dati sulla Provenance
e altri sistemi di catalogazione.
- Tecnologia: nuovi strumenti, gestione delle entità e approcci ai
metadati basati sull'intelligenza artificiale.
- BIBFRAME e Open Science/Open Metadata: integrazione con le
infrastrutture di ricerca e gli archivi di dati.
- Progettazione incentrata sull'utente: migliorare l'esperienza utente e
l'accessibilità attraverso BIBFRAME.
- BIBFRAME e IA: il ruolo del machine learning nella catalogazione e
nell’ottimizzazione dei metadati.
- BIBFRAME per le istituzioni culturali: adattare i modelli di metadati
per musei, archivi e collezioni speciali.
Si prega di fare riferimento a https://www.bfwe.eu/naples_2025 per i link
ai moduli di registrazione al workshop e per la Call for Presentations.
Inoltre, all'indirizzo www.bfwe.eu, potrete trovare il repository delle
precedenti edizioni del BFWE, inclusi programmi e materiali.
La scadenza per le proposte è *lunedì 5 maggio*.
Incoraggiamo fortemente la partecipazione in presenza, per favorire la
discussione e il networking, ma potremo accogliere anche relatori e
partecipanti a distanza. Tenete presente che Napoli a settembre è ancora in
alta stagione turistica, quindi assicuratevi di prenotare il vostro albergo
con un congruo anticipo.
Non vediamo l'ora di darvi il benvenuto a Napoli e di partecipare a una
discussione coinvolgente e fruttuosa sul futuro di BIBFRAME!
Saluti cordiali a nome di tutto il gruppo organizzatore del BFWE,
Matias Frosterus
Europe, che si terrà il 16 e 17 settembre 2025, ospitato dall'Università
degli studi di Napoli Federico II. Sarà possibile assistere anche online,
ma incoraggiamo la partecipazione in presenza.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, questa conferenza riunirà anche
quest’anno stakeholder, professionisti e ricercatori della comunità delle
biblioteche e delle scienze dell'informazione per discutere ed esplorare le
implementazioni, le implicazioni e il potenziale di BIBFRAME. Quest'anno
siamo particolarmente entusiasti di ospitare l'evento a Napoli, una città
con un ricco patrimonio storico e culturale, profondamente legata
all'eccellenza accademica e all'innovazione.
Invitiamo a presentare proposte relative ad applicazioni pratiche, casi di
studio e ricerche originali sul ruolo di BIBFRAME nella trasformazione dei
servizi bibliotecari, della gestione dei dati e dell'esperienza degli
utenti. Le implementazioni in produzione di BIBFRAME stanno emergendo
costantemente e, in questa chiave, l'attenzione si è spostata dalle
questioni puramente teoriche alle esigenze pratiche della comunità
professionale.
Raccoglieremo proposte per presentazioni, lightning talk e panel specifici
su diversi argomenti che hanno al centro BIBFRAME, tra i quali:
- Esperienze: creazione di dati e flussi di lavoro ibridi (MARC21,
UNIMARC e BIBFRAME).
- Implementazione: strategie, sfide e lezioni apprese.
- Interoperabilità: conversione e migrazione dei dati e integrazioni con
le piattaforme di servizi bibliotecari.
- Standard: BIBFRAME e il suo rapporto con RDA, i dati sulla Provenance
e altri sistemi di catalogazione.
- Tecnologia: nuovi strumenti, gestione delle entità e approcci ai
metadati basati sull'intelligenza artificiale.
- BIBFRAME e Open Science/Open Metadata: integrazione con le
infrastrutture di ricerca e gli archivi di dati.
- Progettazione incentrata sull'utente: migliorare l'esperienza utente e
l'accessibilità attraverso BIBFRAME.
- BIBFRAME e IA: il ruolo del machine learning nella catalogazione e
nell’ottimizzazione dei metadati.
- BIBFRAME per le istituzioni culturali: adattare i modelli di metadati
per musei, archivi e collezioni speciali.
Si prega di fare riferimento a https://www.bfwe.eu/naples_2025 per i link
ai moduli di registrazione al workshop e per la Call for Presentations.
Inoltre, all'indirizzo www.bfwe.eu, potrete trovare il repository delle
precedenti edizioni del BFWE, inclusi programmi e materiali.
La scadenza per le proposte è *lunedì 5 maggio*.
Incoraggiamo fortemente la partecipazione in presenza, per favorire la
discussione e il networking, ma potremo accogliere anche relatori e
partecipanti a distanza. Tenete presente che Napoli a settembre è ancora in
alta stagione turistica, quindi assicuratevi di prenotare il vostro albergo
con un congruo anticipo.
Non vediamo l'ora di darvi il benvenuto a Napoli e di partecipare a una
discussione coinvolgente e fruttuosa sul futuro di BIBFRAME!
Saluti cordiali a nome di tutto il gruppo organizzatore del BFWE,
Matias Frosterus