Biblioteche, Comune Modena, Modena, Sebina, sebinayou, biblioteche, bibliotecari, area bibliotecari, procedure, progetto di polo

Biblioteconomia e digital humanities

Biblioteconomia e digital humanities

Biblioteche Oggi Vol 41, N° 5 (2023)

Il numero di luglio-agosto di Biblioteche oggi si apre con un articolo di Anna Bilotta che illustra come applicare alla biblioteconomia i metodi di comparazione generalmente utilizzati nelle scienze sociali.
Ecco un estratto:
"Se l’interesse per le pratiche messe a punto in altri paesi contraddistingue da sempre il lavoro bibliotecario, le prime manifestazioni in biblioteconomia di studi comparati veri e propri risalgono agli anni Cinquanta del Novecento; è datata 1954 la prima apparizione a stampa del termine comparative librarianship. Questi studi trovano una più matura sistematizzazione nella letteratura professionale degli anni Settanta e Ottanta, gli anni in cui i paesi africani e asiatici decolonizzati si affacciano sulla scena mondiale, in cui gli studi biblioteconomici e i programmi di sostegno dei governi privilegiano i sistemi bibliotecari dei paesi in via di sviluppo e in cui le scienze umane e sociali sono interessate da una generale spinta comparativa, riconosciuta utile a soddisfare curiosità ed esigenze di ricerca, soprattutto verso nuove società e culture.
I primi studi sono stati promossi da organismi internazionali come Unesco, Commissione europea, IFLA, ed è anche per questa ragione se la biblioteconomia comparata è stata spesso considerata sinonimo di biblioteconomia internazionale".