Biblioteche, Comune Modena, Modena, Sebina, sebinayou, biblioteche, bibliotecari, area bibliotecari, procedure, progetto di polo

lunedì

10

febbraio

Corso di formazione “Leggere è resistere"

lunedì

10

febbraio

lunedì

3

marzo

Corso di formazione “Leggere è resistere"

10 febbraio - 3 marzo 2025

La lettura come attività di prevenzione e cura nella popolazione anziana. Il corso ha lo scopo di illustrare come la lettura cambi il nostro cervello, cosa succede nel processo di lettura quando le funzioni cognitive sono in declino, e come fare prevenzione attraverso la lettura.

Corso di formazione “Leggere è resistere. La lettura come attività di prevenzione e cura nella popolazione anziana”.

 

Lunedì 10 e 17 febbraio, 3 marzo 2025

 

Il corso è organizzato da UniMoRe in collaborazione con il Polo Bibliotecario Modenese

e AIB Emilia Romagna e finanziato dai fondi di Ateneo per la Terza Missione anno 2024.

Il corso ha lo scopo di illustrare come la lettura cambi il nostro cervello, cosa succede nel processo di lettura quando le funzioni cognitive sono in declino, e come fare prevenzione attraverso la lettura.

I primi due appuntamenti saranno di didattica frontale, mentre il terzo appuntamento sarà un laboratorio interattivo per l'elaborazione di attività di promozione della lettura che si configurino anche come forme di prevenzione e cura nella popolazione anziana.

Docenti

Dr. Maria Garraffa (UEA, UK), esperta in disturbi e valutazione del linguaggio e della salute

Dr. Giuditta Smith (UniMoRe), esperta in valutazione del linguaggio e multilinguismo

Dr. Marilina Mastrogiuseppe (CNR-IRB), esperta in comunicazione in disabilità intellettive

Dr. Nicoletta Biondo (BCBL, Spagna), esperta in neurolinguistica e disturbi del linguaggio

Dr. Sendy Caffarra (UniMoRe), esperta in neuroscienze cognitive e linguaggio

Contenuti

Gli incontri permettono di comprendere quale impatto ha la lettura sul cervello e quali metodi utilizzare per facilitare la lettura negli anziani, portandoci a riflettere su alcune domande: cosa rende un invecchiamento sano? La lettura può essere un fattore protettivo per un invecchiamento cognitivo sano? In che modo le biblioteche migliorano la qualità della vita?

  • Lunedì 10 febbraio a cura di: Sendy Caffarra, Dr.ssa Marilina Mastrogiuseppe e Dr. Nicoletta Biondo: Lettura come presidio nell'invecchiamento cognitivo
  • Lunedì 17 febbraio a cura di: Maria Garraffa e Dr. Giuditta Smith: Biblioteche, Lettura e qualità della vita
  • Lunedì 3 marzo a cura di Giuditta Smith e Elisa Bassoli (UniMoRe): Laboratorio interattivo

 

Date e orari

Lunedì 10 febbraio ore 9.00-13.00

Lunedì 17 febbraio ore 9.00-13.00

Lunedì 3 marzo ore 9.00-13.00

 

Numero max partecipanti: 70 (incontri 10 e 17 febbraio), 30 (laboratorio 3 marzo).

Ore complessive =

  • 8 (se si partecipa solo ai primi 2 incontri)
  • 12 (se si partecipa ai primi 2 incontri e al laboratorio interattivo)

Dove

in presenza c/o Sala Conferenze Biblioteca Delfini Corso Canalgrande 103 Modena

È possibile seguire i primi due incontri anche online, ma in questo caso non sarà rilasciato l'attestato.

Requisiti di accesso e criteri di selezione

Corso rivolto a bibliotecarie e bibliotecari

 

Attestato di frequenza e questionario

Al termine del corso, con frequenza in presenza minima dell'85% delle ore previste (8 o 12), sarà rilasciato un attestato e sarà richiesta la compilazione di un questionario di gradimento.

 

Quota individuale d'iscrizione

Gratuito su iscrizione

 

Iscrizione

Compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/3h8XjqtnNuDQt6gBA 

L'iscrizione è confermata alla ricezione di una mail da parte dell'organizzazione.