mercoledì
24
settembre
Gruppo di Lettura *Biblioletture: dialoghi sulla Information Literacy*
24 settembre 2025
L'Osservatorio AIB sulla Information Literacy ha il piacere di comunicare il nuovo appuntamento del Gruppo di Lettura *Biblioletture: dialoghi sulla Information Literacy*. Leggiamo insieme “Tecnopanico. Media digitali, tra ragionevoli cautele e paure ingiustificate” di Alberto Acerbi (Il Mulino, 2025) - Iscrizioni al Gruppo di Lettura online entro il 21 settembre 2025 (vedi modulo alla pagina dedicata sul sito AIB)
Nuovo appuntamento del Gruppo di Lettura
"Biblioletture: dialoghi sulla Information Literacy".
L'Osservatorio AIB sulla Information Literacy ha il piacere di comunicare
il nuovo appuntamento del Gruppo di Lettura *Biblioletture: dialoghi sulla
Information Literacy*.
Leggiamo insieme “Tecnopanico. Media digitali, tra ragionevoli cautele e
paure ingiustificate” di Alberto Acerbi (Il Mulino, 2025)
Diffusione di fake news, teorie del complotto, influenza degli algoritmi
sulle nostre scelte e sui nostri comportamenti, impatto dei social media
sulla salute mentale dei ragazzi e molto altro. Quante sono le paure
collettive legate alle recenti tecnologie di comunicazione digitale?
il nuovo appuntamento del Gruppo di Lettura *Biblioletture: dialoghi sulla
Information Literacy*.
Leggiamo insieme “Tecnopanico. Media digitali, tra ragionevoli cautele e
paure ingiustificate” di Alberto Acerbi (Il Mulino, 2025)
Diffusione di fake news, teorie del complotto, influenza degli algoritmi
sulle nostre scelte e sui nostri comportamenti, impatto dei social media
sulla salute mentale dei ragazzi e molto altro. Quante sono le paure
collettive legate alle recenti tecnologie di comunicazione digitale?
Del resto, la storia ci insegna che ogni innovazione – dalla stampa ai social
media – ha spesso suscitato paure che si sono poi rivelate eccessive.
Questo libro smonta alcuni miti contemporanei, mostrando come possiamo
affrontare con intelligenza e consapevolezza le sfide dell’era digitale.
Una guida indispensabile per orientarsi tra preoccupazioni giustificate e
allarmismi infondati, e affrontare in modo critico e consapevole l’era
digitale.
media – ha spesso suscitato paure che si sono poi rivelate eccessive.
Questo libro smonta alcuni miti contemporanei, mostrando come possiamo
affrontare con intelligenza e consapevolezza le sfide dell’era digitale.
Una guida indispensabile per orientarsi tra preoccupazioni giustificate e
allarmismi infondati, e affrontare in modo critico e consapevole l’era
digitale.
Grazie alla riscoperta di molti contributi femministi proposti tra
gli anni settanta e duemila, “*Tecnologia della rivoluzione*” ci spinge a
riflettere su come intervenire per fare in modo che le rivoluzioni
tecnologiche non portino a involuzioni sociali.
La diffusione delle tecnologie di comunicazione digitali e online ha
conosciuto un’accelerazione incredibile, non c’è bisogno che vi convinca di
questo. Le conseguenze sull’economia, sulla società e sulla nostra vita
quotidiana sono molteplici e si palesano di fronte a noi in un processo che
continua giorno dopo giorno. Non è sorprendente che questo generi paure.
*Alberto Acerbi* è ricercatore nel Dipartimento di sociologia e ricerca
sociale dell’Università di Trento. Si interessa di evoluzione culturale e
antropologia cognitiva. Ha pubblicato per Oxford University Press "Cultural
evolution in the digital age" (2020).
Modera: Damiano Orrù (Osservatorio AIB sulla Information Literacy)
- Iscrizioni al Gruppo di Lettura online entro il 21 settembre 2025
gli anni settanta e duemila, “*Tecnologia della rivoluzione*” ci spinge a
riflettere su come intervenire per fare in modo che le rivoluzioni
tecnologiche non portino a involuzioni sociali.
La diffusione delle tecnologie di comunicazione digitali e online ha
conosciuto un’accelerazione incredibile, non c’è bisogno che vi convinca di
questo. Le conseguenze sull’economia, sulla società e sulla nostra vita
quotidiana sono molteplici e si palesano di fronte a noi in un processo che
continua giorno dopo giorno. Non è sorprendente che questo generi paure.
*Alberto Acerbi* è ricercatore nel Dipartimento di sociologia e ricerca
sociale dell’Università di Trento. Si interessa di evoluzione culturale e
antropologia cognitiva. Ha pubblicato per Oxford University Press "Cultural
evolution in the digital age" (2020).
Modera: Damiano Orrù (Osservatorio AIB sulla Information Literacy)
- Iscrizioni al Gruppo di Lettura online entro il 21 settembre 2025
(vedi modulo alla pagina dedicata sul sito AIB qui)
- Incontro riservato di discussione del libro su piattaforma Meet:
mercoledì 24 settembre alle ore 20,30
(il link verrà inviato prima dell’incontro)
- Incontro pubblico con l’autore: mercoledì 1° ottobre alle ore 18,30
(diretta canali ufficiali AIB YouTube e Facebook)
- Incontro pubblico con l’autore: mercoledì 1° ottobre alle ore 18,30
(diretta canali ufficiali AIB YouTube e Facebook)