Biblioteche, Comune Modena, Modena, Sebina, sebinayou, biblioteche, bibliotecari, area bibliotecari, procedure, progetto di polo

Internet Culturale: cataloghi e collezioni digitali delle biblioteche italiane

Internet Culturale: cataloghi e collezioni digitali delle biblioteche italiane

Portale di accesso al patrimonio delle biblioteche pubbliche e di prestigiose istituzioni culturali italiane

è il portale di accesso al patrimonio delle biblioteche pubbliche e di prestigiose istituzioni culturali italiane.
 
E’ uno strumento web di consultazione multimediale che consente di visualizzare nello stesso  luogo virtuale informazioni bibliografiche e la biblioteca digitale.
Offre approfondimenti culturali attraverso risorse multimediali (itinerari, mostre, autori e opere, percorsi 3D), dedicati alla cultura letteraria, scientifica, artistica e musicale.
Aggrega e rende disponibili i risultati del lavoro della comunità bibliotecaria proponendosi come punto di riferimento per quanti sono portatori di interessi nel mondo del libro.
Internet Culturale promuove la conoscenza, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio delle biblioteche italiane e di istituzioni culturali e di ricerca, rispondendo alla domanda di un’utenza diversificata per formazione, interessi, età, strumento indispensabile per studenti e ricercatori.
 
Internet Culturale è ingegnerizzato con prodotti open source di certificata diffusione ( Lucene e  SOLR) e l’interrogazione dei dati è garantita da un motore di ricerca dalle prestazioni molto elevate (tempo di risposta di 0,2 secondi sugli attuali 20 milioni di informazioni), offrendo agli utenti un accesso immediato e condiviso, nello stile  google like.
 
L’interfaccia presenta all’utente una risposta sull’intero sistema Cataloghi che comprende l'OPAC SBN, Manusonline, Edit16, Cataloghi storici, Biblioteca digitale e Sito; la fruizione a faccette consente di filtrare ulteriormente il risultato per ottenere una risposta circoscritta; è possibile selezionare la sola Biblioteca digitale, o il solo Sito. Il motore di ricerca interroga il MetaIndice di Internet Culturale, realizzato con un processo di estrazione dei dati dalle banche originali, da un sistema di creazione e uniformazione dei contenuti sotto un profilo comune basato sullo standard Dublin Core qualificato con le estensioni necessarie, infine l’aggiornamento e ottimizzazione dei dati negli Indici del motore di ricerca.
La Biblioteca digitale, indicizzando i metadati descrittivi del MAG, è in grado di garantire una specializzazione maggiore della risposta. Il motore di ricerca, infatti, sfrutta la presenza di ontologie per l’espansione semantica delle interrogazioni e l’individuazione automatica o semi-automatica di termini correlati (algoritmi di tipo statistico che agiscono al fine di individuare similitudini tra parole chiavi esistenti nel mag), presentando i  suggerimenti nella scheda di dettaglio dell’oggetto selezionato.
 
Per conoscere la storia del progetto vai a
Internet Culturale garantisce la visibilità su  CulturaItalia attraverso una mappatura dei propri dati con Pico.