La nuova Area Edu di Sapere Digitale è on line
Il progetto Sapere Digitale si arricchisce di una nuova sezione di corsi on line gratuiti
I corsi sono aperti alle biblioteche civiche, universitarie e scolastiche di tutta Italia.
Il progetto Sapere Digitale si arricchisce di una nuova sezione di corsi on line gratuiti di cui le biblioteche possono usufruire in modalità asincrona
Per accedere ai corsi basta registrarsi in questa pagina compilando tutti i campi.
Le tematiche dei corsi sono quelle approfondite nel progetto fin dal suo avvio: social media e comunicazione on line, corretta informazione e consapevolezza in rete, media e information literacy, ai literacy. I corsi hanno modalità formative diverse tra loro, che speriamo possono venire incontro alle esigenze delle biblioteche: in alcuni casi si tratta di video corsi, in altri casi di microlearning, quasi sempre sono arricchiti da approfondimenti e quiz interattivi.
I corsi verranno pubblicati a cadenza mensile o bimensile e, per le biblioteche del Piemonte, a partire dall’autunno 2025 ci sarà la possibilità di partecipare a giornate di approfondimento e laboratori in presenza per mettere a terra quando appreso nei corsi on line.
La sezione è la grande novità del biennio 2024 /2026 del progetto realizzata grazie al sostegno della Compagina di San Paolo, Missione Cultura, Obbiettivo Sviluppare Competenze che ha reso possibile tutto quello che è stato realizzato in questi sei anni di lavoro e che ancora lo sta facendo.
Si parte con il Corso Social Media per le biblioteche di Marianna Martino (Zandegù), aprile sarà dedicato ad approfondire l’intelligenza artificiale con Open the Box mentre a maggio la formazione verterà sulla media e information literacy con le Mamamò, Roberta Franceschetti ed Elisa Salamini. A loro anche il merito del design, del concept e del coordinamento tecnico dell’area edu della piattaforma.
Infine ma non ultimo un ringraziamento particolare a Cristina Araimo, responsabile dell’area educativa di Camera – Centro Italiano per la fotografia, incontrata grazie al gruppo di lavoro di networking sulle Linee Guida Formazione della Compagnia di San Paolo che è stata una delle ispiratrici e preziosa consigliera di questa nuova iniziativa del progetto.
Parallelamente proseguono i corsi on line sincroni, i webinar di approfondimento, le presentazioni di libri e tutte le nostre iniziative che trovate calendarizzarizzate nell’area Formazione.
Buon lavoro!