Il nuovo percorso formativo Catalogare in SBN: strumenti e percorsi per il Servizio Bibliotecario Nazionale.
Realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali in collaborazione con ICCU, il percorso fa parte di Dicolab. Cultura al digitale, il programma formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Le lezioni sono disponibili gratuitamente on-demand e offrono una solida base teorica e pratica per la catalogazione del patrimonio bibliografico in SBN e Manus Online.
Percorso formativo "Catalogare in SBN"
Online il nuovo percorso formativo Catalogare in SBN: strumenti e percorsi per il Servizio Bibliotecario Nazionale.
Realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali in collaborazione con ICCU, il percorso fa parte di
Dicolab. Cultura al digitale, il programma formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Le lezioni sono disponibili
gratuitamente on-demand e offrono una solida
base teorica e pratica per la catalogazione del patrimonio bibliografico in SBN e Manus Online.
La prima parte del percorso è dedicata all’analisi delle caratteristiche e dell’architettura del catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale, dal funzionamento della catalogazione partecipata alle normative comuni a tutte le tipologie di risorse.
Successivamente saranno proposti dei corsi verticali che approfondiranno strumenti e processi di catalogazione specifici per ciascuna risorsa presente all’interno delle biblioteche, attraverso tutorial ed esercitazioni pratiche per la compilazione del tracciato catalografico sul software SBNCloud, il nuovo applicativo per la catalogazione in SBN messo a disposizione della comunità bibliotecaria da parte dell’ICCU. Un focus particolare è dedicato a Manus Online e alla catalogazione dei manoscritti.
a cura di Lucia Negrini e Lucia Merolla
Al completamento di ciascun corso, sarà rilasciata una certificazione dell’acquisizione delle competenze in forma di Open Badge, uno standard riconosciuto a livello europeo.