lunedì
15
settembre
lunedì
15
settembre
giovedì
18
settembre
Percorso informativo online rivolto ai bibliotecari che operano nella regione Emilia-Romagna
15 - 18 settembre 2025
La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia Romagna ha organizzato un percorso informativo di base sulle principali attività per le quali le biblioteche devono rapportarsi con la Soprintendenza, rivolto ai bibliotecari che operano nelle biblioteche vigilate localizzate nella regione
Percorso informativo online rivolto ai bibliotecari che operano nella regione Emilia-Romagna svolto in giugno 2025. Visualizzazione lezioni registrate (15, 16 e 18 settembre 2025).
La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia Romagna ha organizzato un percorso informativo di base sulle principali attività per le quali le biblioteche devono rapportarsi con la Soprintendenza,
rivolto ai bibliotecari che operano nelle biblioteche vigilate localizzate nella regione Emilia-Romagna.
L’iniziativa intende offrire un supporto concreto alle biblioteche che, ai sensi dell’art. 10 del D.lgs. 42/2004, conservano beni culturali sottoposti a tutela statale secondo le disposizioni della normativa vigente.
Le lezioni si sono tenute nel mese di giugno 2025, sulla piattaforma Microsoft Teams afferente al sistema informatico del Ministero della Cultura, e sono state registrate.
Visto l’interesse suscitato dall’iniziativa e per consentirne la fruizione ai bibliotecari operanti nella nostra regione che non hanno potuto partecipare alle attività di giugno,
con piacere questa Soprintendenza renderà disponibili le registrazioni delle lezioni, attraverso la stessa piattaforma Microsoft Teams.
Le registrazioni delle lezioni saranno visualizzabili secondo il seguente calendario:
Le registrazioni delle lezioni saranno visualizzabili secondo il seguente calendario:
Lunedì 15 settembre 2025, ore 9.30
- Introduzione (Giovanna Caniatti, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia Romagna);
- Le caratteristiche delle sedi per le biblioteche; la procedura di autorizzazione allo spostamento o al trasferimento di beni bibliografici (Francesca Frugoni, Soprintendenza Archivistica del Friuli Venezia Giulia)
Martedì 16 settembre 2025, ore 9.30
- La gestione degli archivi in biblioteca (Eleonora Cardinale, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma)
- Il procedimento di autorizzazione al restauro (David Speranzi, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
- Il procedimento di autorizzazione allo scarto bibliografico (Vanessa Landini, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle d’Aosta)
- La gestione degli archivi in biblioteca (Eleonora Cardinale, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma)
- Il procedimento di autorizzazione al restauro (David Speranzi, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
- Il procedimento di autorizzazione allo scarto bibliografico (Vanessa Landini, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle d’Aosta)
Giovedì 18 settembre 2025, ore 10.30
- Il procedimento di autorizzazione alla digitalizzazione (Camilla Fusetti, Biblioteca Nazionale Marciana)
- Il procedimento di autorizzazione al prestito per mostre ed esposizioni (Anna Bernabè e Mattia Cantini, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia Romagna)
Poiché il numero dei posti è limitato,
l’iscrizione è obbligatoria e ciascun bibliotecario interessato a seguire le lezioni registrate dovrà
compilare il form online all’indirizzo https://forms.office.com/e/LhfJsFqbG7,
dal 18 agosto al 12 settembre 2025.
I link alle aule virtuali dove si visualizzeranno le lezioni registrate saranno inviati da questa Soprintendenza agli indirizzi email comunicati attraverso il form di iscrizione;
si chiede di comunicare unicamente indirizzi emailistituzionali.
I bibliotecari che avranno seguito l’intero percorso informativo nelle tre giornate 15, 16 e 18 settembre riceveranno un attestato di partecipazione, previa esplicita richiesta da essi formulata all’atto dell’iscrizione.
In sede di iscrizione potranno richiedere l’attestato anche coloro che, avendo seguito solo una parte delle lezioni a giugno, completeranno il percorso in queste date di settembre.