Ristampe con variazioni nel contenuto o negli elementi d’identificazione Le ristampe (nuove impressi
Ristampe con variazioni nel contenuto o negli elementi d’identificazione che sono oggetto di una descrizione. Caso della Collana CFI0001103 Livello SUP *Universale economica. - Milano : Feltrinelli, 1949
Le ristampe (nuove impressioni o tirature) sono oggetto di una descrizione distinta, di norma:
- se contengono parti o contributi aggiuntivi, indicati nella fonte d’informazione primaria o in fonti complementari (cfr. il cap. 3), oppure evidenti dall’esame della pubblicazione (p.es. una prefazione alla ristampa) o risultanti dall’indicazione dell’estensione, oppure
- se comprendono correzioni o altre variazioni nel testo o nel contenuto, dichiarate con l’indicazione di ristampa, nella fonte primaria o in fonti complementari, oppure
- nel caso di pubblicazioni antiche.
Sono oggetto di una descrizione distinta, inoltre, le ristampe anche inalterate nel contenuto che presentano cambiamenti:
- nel titolo, nei suoi complementi o nelle indicazioni di responsabilità, oppure
- nel nome dell’editore (escluse le variazioni di forma del nome di uno stesso editore e l’aggiunta, eliminazione o variazione di ulteriori figure, p.es. il distributore o lo stampatore), oppure
- nella collezione a cui appartiene la pubblicazione o nella relativa numerazione, oppure
- nella paginazione o altra indicazione di estensione.
Non si redige una descrizione distinta (par. 1.7.1.2), invece, nei casi di semplice presenza di un’indicazione di ristampa (anche con l’uso del termine edizione o di suoi equivalenti) e di variazioni nella data, nelle dimensioni, nella legatura o nel numero standard. Queste informazioni si riportano nei dati relativi al singolo esemplare (par. 7.1.1).
-
-
- La papirologia / Orsolina Montevecchi. – Ristampa riveduta e corretta con Addenda. – Milano : Vita e pensiero, 1988
- (ristampa che si descrive autonomamente)
-
-
-
- Classificazione decimale Dewey ridotta. – Ed. 11 / a cura di Benjamin A. Custer, ed. italiana / diretta da Luigi Crocetti, ristampa corretta. – Roma : Associazione italiana biblioteche, 1989
- (ristampa con correzioni, che è opportuno descrivere autonomamente)
-
-
-
- Short-title catalogue of books printed in Italy and of Italian books printed in other countries from 1465 to 1600 now in the British Museum. – London : Trustees of the British Museum, 1958
- Short-title catalogue of books printed in Italy and of Italian books printed in other countries from 1465 to 1600 now in the British Library. – London : The British Library, 1986
- (ristampa con variazione del titolo, che si descrive autonomamente)
-
-
-
- Il documento contemporaneo : diplomatica e criteri di edizione / Paola Carucci. – Roma : NIS, 1987
- Il documento contemporaneo : diplomatica e criteri di edizione / Paola Carucci. – 1ª ristampa. – Roma : Carocci, 1998
- (ristampa con cambiamento del nome dell’editore, che si descrive autonomamente)
-
-
-
- Le fonti archivistiche : ordinamento e conservazione / Paola Carucci. – Roma : NIS, 1983. – 239 p. ; 24 cm. – (Aggiornamenti ; 36)
- Le fonti archivistiche : ordinamento e conservazione / Paola Carucci. – 3ª ristampa. – Roma : NIS, 1989. – 239 p. ; 24 cm. – (Beni culturali ; 10)
- (ristampa in una diversa collezione, che si descrive autonomamente)
-
-
-
- La noia : romanzo / di Moravia. – Milano : Bompiani, 1960. – 346 p.
- La noia : romanzo / di Moravia. – 4ª ed. – Milano : Bompiani, 1960. – 347 p.
- (ristampa apparentemente inalterata che presenta però una variazione nella numerazione dell’ultima pagina)
Guida SBN: https://norme.iccu.sbn.it/index.php?title=Guida_moderno/Descrizione/Risorse_monografiche/Area_dell%27edizione/RistampeM2F.2 Ristampe che richiedono una nuova descrizione
È necessaria una nuova descrizione per le ristampe che presentano variazioni in uno solo dei seguenti elementi:
- la collezione o la numerazione all’interno della collezione;
- l’editore (escluse le variazioni di forma del nome o del luogo di uno stesso editore e l’aggiunta, eliminazione o variazione di ulteriori figure, p.es. il distributore o lo stampatore);
- la paginazione;
- il titolo, i complementi del titolo;
- la presentazione delle responsabilità (indicazioni di responsabilità presenti nel frontespizio precedentemente ricavabili solo da fonti complementari o viceversa, variazione nelle espressioni che accompagnano le responsabilità);
- le dimensioni, se la variazione supera 2 cm.
-