Rubrica: le parole della biblioteconomia
SBN
Servizio bibliotecario nazionale. È la rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero per i Beni e le attività culturali con la cooperazione delle regioni e delle univeristà e coordinata dall'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU). Aderiscono a SBN biblioteche statali, di enti locali, universitari, di accademie e istituzioni pubbliche e private operanti in diversi settori disciplinari. La missione di SBN è quella di erogare servizi agli utenti. Il suo obiettivo è quello di superare la frammentazione delle strutture bibliotecarie, propria della storia politico-culturale dell'Italia, per fornire un servizio basato sulla gestione di un catalogo collettivo in linea e sulla condivisione delle risorse ai fini dell'accesso ai documenti. Le biblioteche che partecipano a SBN sono raggruppate in poli locali collegati, a loro volta, al sistema indice SBN. SBN è un servizio accessibile a tutti. La base dati multimediale dell'Indice SBN, che comprende attualmente materiale antico, moderno, grafica, cartografia e audiovisivi è sempre consultabile in Internet o in modalità TCP/IP con qualsiasi client Z39.5.Definizione tratta da: DIOZZI Ferruccio, Nuovo glossario di biblioteconomia e scienza dell’informazioneFoto di Steve Buissinne da Pixabay