News del polo Bibliotecario Modenese
Espandi il form di ricerca
- EmiLib
- App e Social
- ICCU
- AIB
- MiC
- RER-Patrimonio culturale
- SebinaNEXT
- BiblioMo e Kids
- Corsi
- Avvisi
- Eventi e strumenti
- Catalogazione
- Polo
Seleziona le categorie che ti interessano per limitare la tua ricerca a eventi specifici.
-
-
Corso - Lo scarto bibliografico: la normativa, il procedimento e la gestione delle liste su Sebina
13 - 27 ottobre 2025Lunedì 13, 20 e 27 ottobre 2025 - Corso: “Lo scarto bibliografico: la normativa, il procedimento e la gestione delle liste su SebinaNEXT”
-
Passaggio a Indice 3 - chiusura Indice
19 - 24 settembre 2025Indice non disponibile dal 19 settembre ore 16.00 alla mattina del 24 settembre per passaggio a Indice 3
-
Fino al 10 settembre puoi rinnovare o aderire ad AVI – Associazione Videoteche e Mediateche
dal 10 settembre 2025Se fai parte di una videoteca, mediateca, biblioteca o lavori in un’istituzione culturale attenta alla valorizzazione del patrimonio audiovisivo, questa è l’occasione giusta per entrare (o continuare) a far parte della rete nazionale AVI.
-
Gruppo di Lettura *Biblioletture: dialoghi sulla Information Literacy*
24 settembre 2025 ore 20:30L'Osservatorio AIB sulla Information Literacy ha il piacere di comunicare il nuovo appuntamento del Gruppo di Lettura *Biblioletture: dialoghi sulla Information Literacy*. Leggiamo insieme “Tecnopanico. Media digitali, tra ragionevoli cautele e paure ingiustificate” di Alberto Acerbi (Il Mulino, 2025) - Iscrizioni al Gruppo di Lettura online entro il 21 settembre 2025 (vedi modulo alla pagina dedicata sul sito AIB)
-
BIAS Olympics 2025
20 agosto - 20 settembre 2025BiblioVerifica "BIAS Olympics 2025" si gioca fino al 20 settembre!
-
Bonifica editore Piemme
Utilizzare il seguente Id. 1195209 *Edizioni *Piemme per il legame autore con Piemme
-
Percorso informativo online rivolto ai bibliotecari che operano nella regione Emilia-Romagna
15 - 18 settembre 2025La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia Romagna ha organizzato un percorso informativo di base sulle principali attività per le quali le biblioteche devono rapportarsi con la Soprintendenza, rivolto ai bibliotecari che operano nelle biblioteche vigilate localizzate nella regione
-
Ristampe con variazioni nel contenuto o negli elementi d’identificazione Le ristampe (nuove impressi
Ristampe con variazioni nel contenuto o negli elementi d’identificazione che sono oggetto di una descrizione. Caso della Collana CFI0001103 Livello SUP *Universale economica. - Milano : Feltrinelli, 1949
-
Nuovo stato copia disponibile: in digitalizzazione
Disponibile nella scheda del dettaglio di inventario il nuovo stato copia: in digitalizzazione
-
Mappa del Rischio per le biblioteche in Emilia-Romagna. Disposizioni per le biblioteche localizzate
16 luglio - 3 ottobre 2025Calendario degli adempimenti per le biblioteche classificate come medio rischio alluvioni
-
Percorso formativo "Catalogare in SBN"
Il nuovo percorso formativo Catalogare in SBN: strumenti e percorsi per il Servizio Bibliotecario Nazionale. Realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali in collaborazione con ICCU, il percorso fa parte di Dicolab. Cultura al digitale, il programma formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. Le lezioni sono disponibili gratuitamente on-demand e offrono una solida base teorica e pratica per la catalogazione del patrimonio bibliografico in SBN e Manus Online.
-
Formazione: "Forte & Chiaro. Corso di Public Speaking per bibliotecari"
12 settembre - 30 ottobre 2025Piattaforma GMeet AIB e Biblioteca Popolare di Bologna oppure Biblioteca delle Arti di Reggio Emilia
-
Elenco delle biblioteche a medio rischio della provincia di Modena
Prescrizioni Soprintendenza archivistica e bibliografica per salvaguardia patrimonio biblioteche in zone con probabilità di alluvioni
-
Diritto d’autore: istituito il repertorio dei Creatori Digitali
E' ora possibile registrare opere caratterizzate da un elevato contenuto digitale
-
D.M.191 del 10/06/2025
Atto di indirizzo per la promozione culturale nazionale e internazionale dei giovani autori, ai sensi dell’articolo 71-octies, comma 3-bis, della legge 22 aprile 1941, n. 633, per l’annualità 2025
-
Associazione italiana biblioteche e l’UNICEF Italia: firmato Protocollo d’Intesa per promuovere i di
30 giugno 2025 – L’AIB – Associazione italiana biblioteche e l’UNICEF Italia hanno siglato un Protocollo d’Intesa della durata di tre anni per promuovere i diritti di bambini, bambine e adolescenti anche in ambito informativo, educativo e culturale, e realizzate attraverso la lettura attività messe in campo dalle biblioteche.
-
Supercharged by AI
Candidatura ad ospitare la mostra "Supercharged by AI" nell’ambito del progetto IFLA/EMIF, per due settimane
-
Fuori servizio Sebina Next trial
15 settembre 2025 ore 09:00SebinaNEXT trial back-office fuori servizio per aggiornamento sistemistico da parte della Regione.
-
Diritto d'autore e Intelligenza Artificiale
dal 25 giugno 2025Mercoledì 25 giugno, ore 17.30 Presso la Sala Convegni di Via Mentana, 2 (Fondazione Barberini)